Scudo 20
Barriera antirumore con legno mineralizzato
VOCE DI CAPITOLATO: Struttura verticale di sostegno realizzata mediante montanti metallici HEA/HEB in acciaio zincati a caldo per immersione e verniciati.
Pannelli orizzontali fonoassorbenti prefabbricati, costituiti da uno strato portante in calcestruzzo C35/45, con armatura in acciaio tipo B450, eventualmente colorato in massa con pigmenti inorganici a base di ossido di ferro ed uno strato di rivestimento fonoassorbente, formato da elementi vibro-compressi, assemblati in fase di getto alla struttura portante, realizzati con impasto di legno-cemento di dimensioni modulari eventualmente colorati in massa con pigmenti inorganici a base di ossidi di ferro.
Colori
Caratteristiche tecniche del pannello fonoassorbente
STRATO IN CALCESTRUZZO ARMATO LATO RICETTORE
Calcestruzzo strutturale: Densità kg/mc 2500
Resistenza a 28 giorni: > 45 N/mm2
Tipo di armatura: Rete elettrosaldata dimensioni maglia 15 x 15 ferro diam 8 mm
Caratteristiche ferro: B 450 C
STRATO FONO-ASSORBENTE LATO SORGENTE
Legno mineralizzato cippato di abete-Calcestruzzo: Densità kg/mc 680 +/- kg/mc 20
Resistenza ai cicli di gelo e disgelo: Deterioramento dopo 25 cicli di gelo e disgelo secondo UNI EN 14474:2005 ed UNI EN 15498:2008 (Rapporto di prova Istituto Giordano)
Indice potere assorbimento acustico: DL 20 dB secondo UNI EN ISO 354:2003, UNI EN 1793-1:2017 ed UNI EN 1793-3:1999 (Rapporto di prova Zeta Lab Italia)
Indice isolamento acustico via aerea: DLR 34 dB secondo UNI EN ISO 10140-2:2010, UNI EN 1793-2:2018 ed UNI EN 1793-3:1999 (Rapporto di prova Zeta Lab Italia)
Resistenza al fuoco da sterpaglie: Classe 3 secondo UNI EN 1794-3:2016 (Rapporto di prova Istituto Giordano)
Riflessione luminosa: Classe 3 secondo Uni EN 1794-2:2020 (Rapporto di prova Istituto Giordano)
Resistenza all’impatto causato da pietre: Conforme secondo EN 1794-1:2019 (Rapporto di prova Istituto Giordano)
Resistenza caduta frammenti: Lato urto, risultato B, classificazione 1 – Lato opposto all’urto, risultato C classificazione 2 secondo Uni EN 1794-2:2020 (Rapporto di prova Istituto Giordano)
Prospetto
lato sorgente

Prospetto
lato ricettore


Certificazioni e Sostenibilità

Tutti i prodotti Arch.Edile sono ideati rispettando gli standard e le linee guida di conformità, con l’obiettivo di salvaguardare la vita dell’uomo e l’ambiente che lo circonda.
Ogni progetto è realizzato con cura ed efficenza. Cosa distingue Scudo :
- Qualità estetica grazie all’utilizzo di materiali adattabili sia sotto il profilo estetico che di sostenibilità ambientale.
- Azzeramento della manutenzione e rapidità d’installazione, permettendo la messa in posa anche in siti ostili o di gran traffico
- Ottime prestazioni acustiche
- Ineccepibile durabilità e capacità di resistere ad agenti atmosferici di vario tipo
- Ampia possibilità di personalizzazione
Desideri avere maggiori informarzioni sulle certificazioni di Scudo 20? Contattaci.